Gli Etruschi ed il cielo: la fondazione urbana e i fenomeni astronomici
Soggetti promotori: Museo archeologico “F. Nicosia” di Artimino – Museo di Scienze Planetarie di Prato
Il percorso prenderà avvio nel Museo archeologico dove saranno illustrati alcuni aspetti della civiltà etrusca partendo dalle testimonianze restituite dal territorio. Dopo la presentazione dei caratteri dell’insediamento e del popolamento locale, sarà presentato il caso di Marzabotto: la città dell’Etruria padana rifondata nel VI secolo a.C. e strutturata con un impianto urbano regolarmente pianificato, tracciato seguendo i dettami dell’Etrusca disciplina basati su indicazioni astronomiche. Spetterà all’astronomo nel Museo di Scienze Planetarie illustrare nello specifico le modalità adottate tenendo conto dell’osservazione del moto apparente del Sole durante il giorno, degli equinozi e dei solstizi e di altre conoscenze astronomiche del tempo. Nell’occasione verranno anche visitate le sale del Museo, con le sue collezione di meteoriti e minerali.
Le attività proposte:
Mattina
Visita-laboratorio di circa due ore al Museo Archeologico di Artimino.
Pranzo
Pranzo con prodotti tipici toscani a scelta in un agriturismo, enoteca o ristorante del territorio convenzionati con il Museo archeologico.
Pomeriggio
Visita–laboratorio di circa due ore al Museo di Scienze Planetarie
Prenotazioni
Per prenotare il percorso integrato telefonare al numero 055-8718124 (Museo Archeologico di Artimino) o scrivere a parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it
Per maggiori informazioni sulle attività è possibile anche telefonare dal lunedì al venerdì al Museo di Scienze Planetarie al numero 0574 44771 (Prato Ricerche).
Il percorso viene attivato per gruppi di minimo 10 persone.
Costi
Il percorso viene proposto al costo promozionale di € 12,00 (comprensivi di biglietti di ingresso nei due Musei e delle visite guidate–laboratori), al quale va aggiunto a parte il costo del pranzo.